TartaRugosa legge e scrive di:
Pino Roveredo (2005), Mandami a dire, Bompiani, Introduzione di Claudio Magris
Ci sono tanti modi di dire la solitudine, l’indifferenza, lo sfruttamento, la violenza, l’emarginazione … Lo sappiamo dagli strilli dei titoli dei giornali, dalla retorica dei benpensanti, dal distacco delle analisi sociologiche, dall’enfasi delle interpretazioni psicologiche.
Roveredo, con “Mandami a dire”, ha scelto la forma più immediata, più diretta, più vera: la diversità come la terrificante normalità che non puoi scrollarti di dosso.
Nei suoi brevi quattordici racconti non c’è alcuno spazio per critiche o condanne ed è stupefacente il segno del graffio che ti rimane dopo aver incorporato quelle storie contrassegnate da una pacata rassegnazione, da una struggente accettazione dello svolgimento di un filo che non può appartenere ad un’altra matassa, perché altrimenti non si tratterebbe più della tua esistenza.
E se ogni storia è amara amara, perché ti senti così attratto dalla poetica crudezza di ciò che anche volendo non puoi certo definire “la rivincita degli sconfitti”?
Forse perché è come scrutare l’erba d’inverno dalla parte delle radici, dove sotto un’illusoria aridità si nasconde un invisibile fermento vitale che spinge contro la dura crostra di terra, reclamandone la legittima porzione di proprietà.
Ed ecco alcuni tenui fili che bucano il suolo:
Il sordomuto non può “mandare a dire” le cose più care. Le deve dimostrare. E allora l’Abbraccio abbraccia, il Bacio bacia, la Carezza accarezza. E poi c’è la fortuna del sesto senso, quella magica compensazione insegnata ai proprietari di una dimenticanza.
Il malato psichico ex degente manicomiale grida la paura atroce di chi è diventato prigioniero della libertà e ne è rimasto sopraffatto, sacrificandole la vita. Ricorda la storia di un amore sbocciato tra i cancelli chiusi e smarrito alla loro riapertura. Quell’amore faceva battere il cuore quando si era rinchiusi, ma ora nel fuori di un mondo che non ti appartiene, che non possiede amore, come fai a trovare la donna che ha voluto in regalo l’effimero fiore bianco di dicembre, cristallo di ghiaccio sciolto al primo contatto col calore e al cocente dolore delle botte ricevute per l’uscita non programmata?Resta ogni giorno il tentativo di digitare un numero di telefono a caso, per sfidare la legge delle probabilità e finalmente riudire la voce desiderata.
Anselmo ha raggiunto in quarantatre anni il record della produttività ad una catena di montaggio. Alienazione della fabbrica? No, tutt’altro. Per Anselmo il cartellino del timbro è l’accesso benefico ad una quotidiana seduta di cromoterapia. Là, al reparto Coperchi, ai suoi barattoli di vernice Anselmo parla e racconta di sé e del mondo a seconda del colore del giorno. Sono loro, i barattoli, gli amici fidati che non lo tradiscono mai. Gli unici amici pronti a colorare anche il momento del congedo finale.
Martino, l’eterno ultimo nelle corse ciclistiche, riconosce l’orientamento della strada osservando il movimento dei culi che lo precedono. Accade però che un dileggio, uno sfottò dei colleghi rintuzzino un orgoglio sopito che lo porta ad un passo dal traguardo, ma non alla tanto agognata vittoria. Martino perde il lavoro, ma nel letto d’ospedale sogna il ritorno al paese e l’avvenire di suo figlio.
Nini è di nuovo in punizione in un buio sgabuzzino e aspetta le busse del padre al suo ritorno serale. E intanto sogna un mondo di luce, senza sgabuzzini e tanti prati verdi dove correre con i bambini che sbagliano. Non sa, Nini, che dietro questi prati si annida il suo stesso futuro di padre violento. Così è la storia del maltrattato: ripetere lo stesso copione con chi gli succederà.
Il tredicenne aiuto dell’aiuto manovale. Una forza giovane e che costa poco. L’importante è resistere, non contare le dieci ore di lavoro, non contare le cinquantadue buche che le ruote della corriera incontrano lungo il percorso, non contare le urla che scendono nella scala gerarchica fino a lui, ultimo della fila, non contare le buste che passano dalla mani del padrone a quello dell’ispettore di controllo.
Basta resistere, senza contare le volte in cui le vertigini hanno fatto sognare le cinture di sicurezza.
Ma come si può resistere mentre si cade dal quarto piano?
In “Mandami a dire” altre vicende umane si succedono: una coppia adattata alla propria infelicità viene trasformata in mostro da prima pagina; i sogni che bussano alla porta di chi vuole andare lontano e non torna più; le illusioni e le disillusioni degli eterni giovani che inseguono all’indietro lo scorrere degli anni; una telefonata che annuncia la morte di un figlio.
E poi altri ancora … Graffiti memorabili, come li ricorda Magris nella sua magistrale introduzione. 14 piccoli capolavori da non perdere. Per leggere, per meditare, per farsene impossessare.
P.S. Devo a Prisma la mia gratitudine per evermi fatto conoscere Pino Roveredo, in questa sua segnalazione diUna carezza genitore