TartaRugosa ha letto e scritto di: Marisa Bulgheroni (2020), Stella nera. Frammenti di una vita a due, Il Saggiatore, Milano

Il lutto, inteso come sentimento di dolore che proviamo per la perdita di una persona cara, è un evento che ci appartiene e ci richiede un lungo lavoro per ritrovare un orizzonte di senso, nonostante il definitivo congedo da qualcuno che nella nostra vita ha molto contato.

Con l’espressione “lavoro del lutto” Freud indica il processo energetico necessario per avviare quell’elaborazione psichica che consentirà di interiorizzare l’immagine del defunto e di riorganizzare l’intero mondo interno senza la presenza fisica della persona cara.


Un distacco importante non può essere assorbito in un periodo breve: l’ordine sconvolto dall’evento ha bisogno di essere ricomposto attraverso una serie di gesti, atti, reazioni che annunciano un’occasione di trasformazione per chi rimane e si interroga sul senso di sopravvivere avendo perso, nella persona amata, anche un pezzo di se stesso.

Andandotene, ti sei portato via una parte di me. E può una farfalla volare con un’ala sola?”

Anni come giorni, come secoli. Il tempo impazzito. Eri tu che lo scandivi. Senza te non ho orologi, non ho bussole. E così non mi avventuro nel mondo come quando c’eri tu”.

Stella nera è un intimo dialogo, un monologo interiore che l’autrice, la scrittrice e poetessa Marisa Bulgheroni, intrattiene con se stessa per tentare di riconciliarsi con il suo nuovo destino.

Non si riesce a elaborare il lutto. Ci si chiede: perché è giusto elaborare il lutto? Per affidare i morti alla morte e ritornare, vivi, nella vita? Per liberarci di un dolore che, prolungato, diviene malattia, a volte malattia mortale? O per respingere il passato nel passato? Non ho l’arte di elaborare il lutto. E’ la nostalgia l’ostacolo che impedisce l’elaborazione del lutto? Forse solo scrivendone posso tentare. Vorrei saper reggere le arcate del ricordo come Atlante”.


Nel processo di elaborazione è presente un’oscillazione fra esigenze opposte: da una parte la lenta acquisizione della consapevolezza che la perdita è avvenuta, dall’altra l’inutile tentativo di riappropriarsi dell’amato, come se tutto potesse tornare come prima.

Si dice la vita continua. Sì, la vita continua, inesorabile come la corrente di un fiume che ti trascina. Passano gli anni come grandi uccelli migratori in volo verso l’imprevedibile. Passano i giorni, le ore, ma niente è come prima, quando c’eri tu, e ore, giorni, anni sono numeri, non più storia.

Non è che io rifiuti la vita, ma mi è sempre più difficile affrontare la fatica di vivere senza di te.

A volte il dolore è un vuoto: un’assenza a se stessi. Il dolore è un vuoto d’aria che trascina verso il basso… nell’assenza si perde la percezione del tempo, del luogo, del proprio corpo. Poi, all’improvviso, la consapevolezza ritorna: sono io, sei tu. Tu che mi hai lasciata. Ti prego: se ti chiamo, rispondimi. So di volere troppo, ma di troppo ho bisogno per vivere questi giorni d’esilio”.

Ci vuole tempo. Tempo e ricerca di forme vitali per accogliere il se stesso strappato all’altro. Tempo per ricucire lo strappo. Tempo per consentire a chi non c’è più di dimorare finalmente dentro il vuoto dell’anima.

Ognuno cerca il proprio modo per sopravvivere al distacco.

Marisa adotta i “giochi in cui io ti avrei riproposto istanti o frammenti della nostra vita, saccheggiando lo scrigno delle comuni memorie” attraversoil “E poi? Racconta ancora!” richiesto ancora dal marito mentre i giorni diventavano più brevi.

Arriva poi il tempo del “Dove vorresti essere oggi?” e del “Ricordi?” dove l’attivazione di scene del passato diventa la celebrazione di una vita insieme e dove, lentamente, l’assenza diventa presenza, riproponendo la qualità del tragitto percorso insieme e del rinnovamento di emozioni che nemmeno la morte potrà annullare.

E subito ho intuito che solo costruendo un libro per te – come una dimora in cui tu potessi abitare – ti avrei riavuto con me. Quella voce incessante, che mi accompagnò nei primi mesi del lutto, fu l’oggetto della mia ricerca quando sembrò tacere.

Chi è solo nel suo lutto ha come unica compagna la memoria: non più all’immaginazione, ma alla memoria è affidato il suo stesso futuro. Raccontarti la nostra vita equivaleva a richiamarti nel mondo”.

Affinché la profondità della ferita si riduca e la mancanza possa acquistare valore di presenza invisibile, ma forte, nella memoria, è importante cercare di colmare il vuoto creduto insanabile:

E’ la memoria che mi permette di farti vivere in me, e, come una lanterna magica, proietta episodi rilevanti o minimi della nostra storia. Ma, anche se le vivide immagini di cui è intessuta la nostra vicenda si appannassero, mi resterebbe, incancellabile, la percezione di te, garante della mia vita.

L’esito positivo del lutto si ha quando chi resta riesce a sostenere il tormento emotivo di dover ammettere che la perdita è davvero definitiva, ma che la memoria del passato si erge come base di quella identità che si credeva sparita insieme all’affetto significativo.


La morte non ha interrotto la conversazione tra noi due, ma l’ha modificata. Non ci troveremo mai più seduti l’uno di fronte all’altra a un tavolo nel brusio di un ristorante. I moduli del nostro conversare saranno come piccioni viaggiatori che si scambiano messaggi nei cieli.

La potenza del ricordo che non cerca più oggetti, questo o quell’altro episodio, ma li contiene tutti indistintamente. In questo senso io posso dire che la misura del tuo essere vivo è affidata a me, al mio ricordo di te, alla mia ricerca di un dialogo con te, alla mia ombra che ti segue.

Stella nera è il passo finale che ha impegnato Marisa nel tempo necessario per affidare alla “scrittura il mistero del nostro essere al mondo per poi scomparire”.

Per non cedere alla distrazione che avrebbe offuscato il ricordo.

Per finalmente riascoltare la voce in “un silenzio carico di parole” nel movimento continuo della vita, nel suo incessante vagare fra il sogno del mondo interno e il ritorno al mondo esterno.

3 pensieri su “TartaRugosa ha letto e scritto di: Marisa Bulgheroni (2020), Stella nera. Frammenti di una vita a due, Il Saggiatore, Milano

  1. Grazie Luciana per la modalita’ con cui ha recensito Stella nera, per la tua profonda analisi dell’elaborazione del lutto e per il rispetto per il livello della parola di Marisa.L’alternarsi delle vostre sensibilita’ e intelligenze ha creato un ritmo di perfetta armonia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.