Magda Szabò (2005), LA PORTA, Einaudi, Traduzione di Bruno Ventavoli

TartaRugosa ha letto e scritto di:

Magda Szabò (2005)

LA PORTA, Einaudi

Traduzione di Bruno Ventavoli

szabo

Sarà che il vocabolo “porta” mi richiama il ricordo di un minaccioso Barbablù dell’infanzia e, da quei tempi lontani, un uscio chiuso, ovunque sia situato, mi impone l’indugio e la trepidazione. Sarà che le vecchie e amate porte monumentali con i loro intarsi, pomelli o batacchi dorati mi hanno sempre fatto immaginare scenari vietati e impenetrabili.

Di certo, fotografia e titolo del romanzo apparso un giorno sul comodino mi hanno dato subito da intendere che non sarebbe stata una lettura facile.

Sicuramente non  per lo stile o per la trama, entrambi snodati e incalzanti.

La storia di Emerenc è una storia strettamente allacciata a quella che Hillman definisce “la forza del carattere” , lo straordinario tratto che esalta ciò che in ognuno di noi è unico, irriducibile, singolare, strano.

Quando avviene che nel destino della vita due caratteri debbano incrociarsi e scontrarsi per bagaglio biografico, culturale e valoriale antitetico, può accadere che le direzioni degli individuali percorsi prendano le necessarie distanze. Oppure può capitare che la relazione cerchi, sia pur disperatamente, uno spiraglio dove incunearsi per scoprire il mistero dell’altro.

E’ così che mi piace leggere il simbolo della porta della casa di Emerenc che ci accompagna con un esplicito quanto non patteggiabile messaggio:non voglio essere aperta.

Che cosa ci sia al di là del battente sprangato, nessuno riesce ad immaginarlo. Esattamente come la storia di Emerenc, donna infaticabile, vigorosa, di un’energia senza fine nonostante la non giovane età. Quasi rocciosa, aguzza, pronta a scalfire la pelle e a provocare tagli quando il contatto dell’altro diventa più duraturo.

In questa storia di costruzione di un rapporto interindividuale c’è un altro.

Anzi, un’altra: Magda. Non di secondaria importanza inoltre il marito e il cane di Magda. Due forme viventi che si prestano a diventare importanti mezzi transizionali per avvicinare le due donne nei momenti in cui tutto, di nuovo, sembra definitivamente inconciliabile.

Perché è questo che costantemente avviene. Le piccole conquiste comunicative, le conoscenze di indizi che illuminano gli strani comportamenti di Emerenc, i tentativi di abbandono ad un affetto che litiga con le ferite profonde di una storia tragica e violenta si susseguono con un’oscillazione perpetua tra amore incondizionato e repentina riappropriazione di ciò che è stato concesso.

Ad ogni riconciliazione, però, la distanza si abbrevia.

Nel diario di Magda il lettore riesce ad assemblare il passato di Emerenc e si fa catturare dal suo carattere così indisponente e, al tempo stesso, generoso.Si entra talmente a fondo nella conoscenza delle due protagoniste che si soffre per i continui errori commessi da entrambe le parti per l’incapacità di dire all’altro “ti voglio bene, sei importante per me”.

Ti accorgi dell’identificazione e della partecipazione cui non puoi sottrarti – solo perché lettore – quando arriva il momento della malattia di Emerenc.

Sei agli ultimi capitoli del romanzo. I più struggenti. Ora sei al di là della porta.

Ti rendi conto che talvolta una porta chiusa non è una forma di riservatezza solo per chi dietro si difende. Sei tu stesso a sentirti nudo al cospetto dell’intimità dell’altro.Vorresti allora che quel varco aperto con la forza si rimarginasse e ripristinasse quella barriera fiduciosa e rispettosa dei tesori accumulati durante i giorni, i mesi, gli anni. Quegli oggetti così assurdi agli occhi degli altri, ma così densi di significato e valore per chi, con caparbietà, li ha stipati nel ripostiglio dell’anima e li ha sigillati con sicure mandate.

Vorresti dire a Magda “Dov’eri, Perché non ti trovavi lì dove dovevi essere, Quanto è sincero il tuo amore, Perché non capisci il tuo tradimento, Perché continui a mentire?”.

Non ti capaciti di quante bugie dovranno ancora essere mormorate per non avere il coraggio di confessare a Emerenc l’accaduto. Che, illusa, si mette di impegno per recuperare le forze, per guarire, per poter ritornare in quel luogo che crede esistere tuttora, ben protetto dalla sua porta.

Ma, già lo sai, niente più tornerà come prima. Così  come accade quando rivedi un film per la seconda volta e, pur conoscendone la sconsolata fine, speri che magicamente succeda un evento nuovo che capovolga la situazione.

La tanto desiderata verità arriva come una mannaia.

“Se mi avesse lasciata morire, come avevo deciso di fare quando mi sono resa conto che non sarei più stata in grado di affrontare un vero lavoro, avrei vegliato su di lei anche dalla tomba, ma ora non la sopporto più accanto a me. Vada via.”

Il rimorso di Magda è ora più comprensibile. Ce lo aveva confessato in apertura della storia: “Una sola volta nella mia vita … una porta si spalancò davanti a me, la porta di una persona che voleva difendere a ogni costo la propria solitudine e la propria misera impotenza, che non avrebbe mai aperto nemmeno se le fosse crollato addosso il tetto in fiamme. Solo io avevo il potere di vincere quella serratura: la donna che girò la chiave aveva più fede in me che in Dio, e io stessa, in quell’istante fatale, credetti di essere saggia, riflessiva, buona, razionale, come Dio. Ci sbagliammo entrambe, lei che si fidò di me, io che confidai troppo in me stessa. Ma ormai poco importa, perché ciò che è accaduto non si può rimediare”.

Una bruciante vicenda umana da leggere e ponderare, poiché nessuno di noi è esente dallo sperimentare sentimenti forti e, tanto meno, dal reggere la fatica di cedere un pezzo di sé per fare posto alla diversità dell’altro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.