TartaRugosa ha letto e scritto di: Alice Munro (2001). The bear came over the mountain. tratto da: Nemico, amico, amante …, Einaudi Traduzione di Susanna Basso

TartaRugosa ha letto e scritto di:

Alice Munro (2001).
The bear came over the mountain.
tratto da: Nemico, amico, amante
, Einaudi

Traduzione di Susanna Basso

munro

Questa è una storia di memoria. Una memoria particolare.

Una memoria che appartiene a un tempo senza orologio, dove passato e futuro non offrono più la continuità temporale lungo la quale è possibile conservare un ordine esistenziale. E allora può succedere che in questo caos frammentato, senza il ricordo di ciò che è stato e l’incapacità di immaginare ciò che sarà, chi si muove brancola alla ricerca di un significato al proprio esistere.

Questa è una storia che si condensa nella unica, volubile memoria del presente, la sola memoria valida per chi imbocca il percorso del deterioramento cognitivo.

Lagoverde è il nuovo teatro dell’azione, dopo che la casa di Fiona si è trasformata, ai suoi sensi, in un luogo astratto e privo di riferimenti certi e sicuri.

L’ingresso nella “costruzione spaziosa con i soffitti a volta, dall’aria eternamente profumata di un vago aroma di pino” esige un’insindacabile regola: “I nuovi residenti non devono ricevere visite per i primi trenta giorni … il minimo necessario per ambientarsi”. Un sacrificio richiesto per evitare la sofferenza dei ripensamenti, dei rientri a casa e dei rinnovi delle procedure di inserimento, quando nuovamente la permanenza al domicilio diventa impossibile.

Che cos’è un mese se non un tempo diviso, frazionato in settimane, giorni, ore, minuti?

Che cos’è un mese per Fiona se non un tempo infinito, costituito dall’attimo testé percepito, che non si aggancia alla nostalgia dell’ieri e alla speranza del domani e che incunea solo il presente nella memoria effimera di ciò che si offre allo sguardo?

Nel campo visivo di Fiona appare Aubrey, il nuovo oggetto d’amore che non le richiede la storia di cinquant’anni vissuti con Grant per assumere la significazione di un sentimento forte, passionale, complice e protettivo.

Aubrey è lì, a Lagoverde, e vive accanto a Fiona nel presente che accade, motivo più che sufficiente per determinare quella tensione affettiva cui Fiona ha sempre aderito. Con Grant. Quello stesso Grant che ora, nel suo irrimediabile presente assume le sembianze “di un visitatore assiduo con un interesse particolare alla sua persona. O forse addirittura come una seccatura a cui, in base alle sue vecchie regole di cortesia, occorreva evitare che si accorgesse di esserlo”.

Grant rimane uno spettatore cui è vietato “pretendere di sapere da lei se lo riconoscesse come il marito di quasi cinquant’anni vissuti insieme”.

Così è il tempo a Lagoverde.

Dapprima scambiato per un nuovo arrivato nella piccola comunità, Grant potrebbe rivestire il ruolo di uno che conta, qualcuno che potrebbe intervenire in modo risolutivo affinchè Aubrey non se ne vada da Lagoverde.

Perchè Aubrey è marito di Marian e il suo soggiorno nella casa di cura è provvisorio in quanto Marian desidera condividere con lui la propria esistenza nonostante la malattia, non foss’altro per le insufficienti condizioni economiche, piuttosto che per un sincero sentimento amoroso.

E arriva il giorno della partenza di Aubrey.

Il presente si spezza. Quella memoria senza connessioni e senza progetti si incrina.

Fiona vive la nuova solitudine senza riuscire a farla abitare in un tempo ragionato. In quella sequenza di attimi che accadono non vede più Aubrey.

“Grant non ebbe fortuna. Fiona sembrava aver sviluppato un’antipatia nei suoi confronti, anche se si sforzava di mascherarla. Forse ogni volta che lo vedeva, le tornavano in mente gli ultimi minuti con Aubrey, quando gli aveva chiesto aiuto e lui non gliel’aveva dato”.

Quanto è misurabile l’intensità di un sentimento se l’Altro verso cui è diretto non possiede più gli strumenti per accoglierlo e corrisponderlo?

Grant non è stato un marito probo e fedele. Incline alle tentazioni, più volte ha ceduto ad ammiccanti inviti, consumati senza particolare convinzione e facilmente sgomberati dal cassetto dei ricordi. Ma poi “finito il periodo delle scappatelle nevrotiche … una vita nuova era una vita nuova”.

Com’è possibile dimostrare il proprio amore se l’Altro è lontano dal tempo e dallo spazio della traiettoria della vita?

Grant non vuole assistere alla dirompente sofferenza di Fiona e chiede a Marian di ipotizzare un ricovero definitivo anche per Aubrey.

E ora sul palcoscenico quattro personaggi ricercano un senso: Fiona e Aubrey sono ricettori passivi del qui e ora che transita in loro prossimità. Grant e Marian sfiorano, ognuno a modo suo, l’idea di un appuntamento possibile fra due persone più o meno sole.

Ma che cos’è una memoria che è vittima di un tempo senza orologio?

“Le cose cambiano di giorno in giorno e non ci si può fare niente. Capirà come funziona quando incomincerà a venire regolarmente. Imparerà a non prendersela. A vivere alla giornata” aveva commentato l’infermiera Kristy a Grant, quando, allo scadere del mese iniziale, aveva trovato avviata la nuova relazione tra la moglie e Aubrey.

“Un bel giorno ti senti salutare … così all’improvviso, sono completamente normali. Ma non dura molto. Non fai in tempo a dirti, però, è guarito, che gli va via la testa di nuovo. Di colpo”.

E ora che Grant vuol restituire Aubrey a Fiona, le lancette dell’orologio momentaneamente riprendono il loro cammino, riportando la memoria di Fiona in una consapevolezza che probabilmente durerà un lampo. Quel balenio di tempo sufficiente a ritrovare e partecipare un legame eterno, indifferente alla malattia che cancella la propria identità.

Di Sarah Polley, sugli schermi, il film Lontano da lei, con Fiona interpretata da Julie Christie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.