da una conversazione:
ciao!!!
Il cucciolo è stupendo e spero sia compatibile con le tue allergie.
Attenzione! Le tartarughe sono ghiottissime del cibo per cani e gatti, ma la carne è nociva per la loro salute, quindi passi qualche crocchetta, ma non prenderci l’abitudine!
In foto mi sembrano ulteriormente cresciute.
Meno male che questo ritorno di sole le ha svegliate un po’.
Cavoli!!! per fortuna ne abbiamo parlato!
D’ora in poi impediremo ogni accesso alla ciotola.
Devi sapere che, il primo giorno, *** è riuscita ad assaggiare solo una briciola caduta accidentalmente.
Il secondo giorno invece, appena *** ha cominciato a mangiare, vediamo *** arrivare di gran carriera e… puntava la ciotola!
(come poteva sapere cosa avrebbe trovato? tanto che ci siamo detti: altro che specie primitiva! questa è intelligenza).
Dopo aver fatto un infruttuoso giro intorno (nella speranza di trovare briciole) ha, come ti ho detto, effettuato una scalata, un vero e proprio assedio, al piatto per poterci entrare sbafandosi il più possibile!
Il piatto non conteneva crocchette ma pollo lessato.
Speriamo non ci siano conseguenza per la salute…
ti terrò informata
un forte abbraccio
***
Tremenda la ***!
In effetti, quando quest’estate portavo qualche volta le tartine nel prato della panca, subito puntava il cumulo di terra sotto il cipresso, dove miciù ha identificato il suo bagno.
Restava lì, testardamente, a tentare di sbranare materiale essiccato e quindi difficilmente masticabile per la sua piccola boccuccia. Più che intelligenza direi che hanno un radar olfattivo.
Comunque non ti preoccupare, in natura loro cercano di mangiare anche porzioni di carne (vermi, lumache, insetti), ma sono soprattutto vegetariane. Anche se ci scappa qualche bocconcino non succede niente. Basta limitare molto la frequenza.
A proposito, mio sono dimenticata di chiederti di che razza è lo splendido ***.
*** impazzirà di felicità: il 2017 è stato un anno di grandi ingressi in casa ***!
Baci
***
