Il terrario: spazio vitale delle tartarughe di terra

Le tartarughe di terra necessitano di un terrario asciutto e molto spazioso con un substrato profondo almeno 25 cm, composto da terriccio, sabbia e argilla e, qualora non fosse presente la luce solare diretta, una lampada specifica che emetta raggi UV-B, importantissimi nei processi che servono a fissare il calcio della corazza.

Alcune specie, come le Testudo hermanniTestudo graecaeTestudo horsfieldi, possono essere allevate all’aperto durante il periodo estivo, quando la temperatura di notte non scede sotto i 18°C.

Il recinto dev’essere spazioso e offrire sia posti al sole che all’ombra. Una tartaruga da terra adulta ha bisogno di uno spazio di almeno 2 mq, se le tartarughe sono più di una, si dovrà aumentare lo spazio di conseguenza.
E’ di vitale importanza creare una zona d’ombra con arbusti o una piccola tettoia dove possano rifugiarsi le tartarughe durante la pioggia o per difendersi dalle calde giornate estive e allestire una piccola pozza d’acqua facilmente accessibile e non più profonda di 2-3 cm.

Devono essere protette dagli altri animali (cani, gatti,…) e avere cura di interare parzialmente, per almeno 40 cm, il materiale utilizzato per la recinzione (rete o lastre di ardesia) al fine di evitare che le tartarughe, scavando, possano evadere.

Possono essere anche lasciate libere nel giardino a condizioni che:
– il giardino sia recintato in modo tale che non possano fuggire;
– delle eventuali scale che scendono non sono loro accessibili;
– l’orto sia recintato (altrimenti diventa una loro fonte di nutrimento);
– non siano piante velenose e non si faccia uso di anticrittogamici o altri veleni (contro lumache, topi,…);
– non siano presenti oggetti che, cadendo, possano schiacciarle;
– un eventuale laghetto sia recintato (annegherebbero).

Con l’arrivo del freddo è invece necessario porle a “svernare” in un luogo molto tranquillo, freddo ma protetto dal gelo. Può essere sufficiente una semplice cassetta in legno o un cartone riempito con torba e/o foglie inumidite. Gli animali riposeranno dall’autunno fino alla primavera.
I rettili in letargo sono completamente indifesi e devono essere protetti sia dai roditori che dai gatti.

In primavera, dopo il risveglio degli animali dal letargo, verrà fatto loro un bagno in acqua tiepida. Il livello dell’acqua dovrà essere molto basso permettendo loro di tenere la testa fuori dall’acqua senza sforzi. durante questo primo bagno la tartaruga beve tanta acqua.

da Viridea.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.