Per richiamare l’attenzio ne sulle specie in pericolo, esistono animali più fotogenici di una tartaruga, an che gigante, delle Galapagos. Marrone scuro, sgraziato, lo sguardo spento e l’espressione arcigna di chi ha perso la dentie ra, George non ha un fisico da Icona, ma è l’unico superstite di Geochelone nigra abingdonii, una sottospecie che, salvo miracolo della scienza, si estin guerà con lui.
Negli anni Venti, scrive Henry Nicholls, i suoi si mili popolavano ancora l’isola della Pinta, venivano uccisi per la carne o per sport, e catturati vivi a centinaia per rifornire, con uno o due sopravvissuti al trauma, collezioni pubbliche e private. Sembrava che fossero estinti quando nel 1971 uno studioso di chiocciole avvistò Ge orge senza intuirne la rarità. Mesi dopo ne parlò a cena con uno specialista,il bestione venne trasferito al centro di ricerca Charles Darwin, nell’isola di Santa Cruz.
Risultò avere tra i 30 e i 50 anni. Era un giovane in buona salute, restava da trovargli compagne con le quali avvia re un programma di riproduzio ne e di ripopolamento, come al tri già realizzati con successo.
Nicholls racconta l’arrivo dall’America Latina delle tarta rughe antenate, l’esodo da all’isola all’altra, il sorprenden te tragitto fino a Pinta, la più distante dall’approdo, la diaspo ra in zoo e musei. Dopo una ri cerca nella biblioteca e nei depositi del Museo di Storia naturale di Londra per procurarsi altre fonti storiche oltre a Darwin, parte «con una copia sgualcita della seconda edizio ne de II Viaggio di un naturali sta intorno al mondo» per un’indagine sul campo. Rifa il viag gio di George (e in parte quello della Beagle), parla con i suoi custodi e con i ricercatori che tentano di salvare la fauna e la flora locale.
Ci riusciranno? Le Galapagos sono protette da trattati intenazionali e da leggi ecuadoregne ma aumenta no i turisti, gli immigrati clan destini, gli animali d’alleva mento, le coltivazioni. L’am biente a disposizione delle spe cie autoctone si trasforma e si riduce: tra chi vuoi preservarlo, ammirarlo o sfruttarlo per necessità, ci sono conflitti, tal volta armati. Nel 1995, i pescatori di frodo marciano contro il Centro Darwin, brandiscono cartelli con la scritta «!Muerte al Solitario Jorge!», cercano di rapirlo, incendiano alcuni edifi ci per protestare contro il divie to di rastrellare le oloturie dai fondali.
Rimaste in poche an che loro, valgono una fortuna nei Paesi dove quei «cetrioli di mare» dalla forma allusiva so no ritenuti afrodisiaci. Ironia della sorte, sono appena falliti tutti gli sforzi per risvegliare interesse di George verso femmine imparentate che vengo no portate nel suo lussuoso re cinto. Per quattro mesi, una stu dentessa svizzera prova a mas saggiargli ogni giorno l’organo sotto la coda. Purtroppo rien tra in Europa per il dottorato proprio quando la diffidenza iniziale di George si trasforma in gradimento.
Nicholls esaminale alterna tive e le scarta. Semmai si riu scisse a ottenere sperma da George, non si saprebbe come praticare una qualche forma di fecondazione assistita a una femmina senza farle rischiare la vita. La clonazione con il me todo Dolly è esclusa: le rettili non hanno un utero nel quale impiantare un ovulo feconda to e nessuno sa come ricreare un uovo intero, guscio com preso, da mettere in incubatri ce.
Henry Nicholls, George il solitario. La vita e gli amori di un’icona della sopravvivenza, traduzione di Giuliana Olivero, Codice, Torino, 2008, p. 204
in Sylvie Coyaud, La tartaruga quasi estinta